venerdì 9 dicembre 2011

Gli Etruschi e il mondo Romano - I Parte

Tutti conosciamo Mutio Scevola, il giovane ardimentoso che compì una rocambolesca impresa nell'accampamento di re Porsenna. Ciò a cui non si fa caso è la preparazione, che dovette esserci per renderla possibile. La storia riferisce che,appena afferrato dalle guardie del campo , Mutio dichiarò che anche se non era riuscito a compiere l'impresa,in Roma altri trecento giovani erano già pronti a ripeterla. Trecento giovani Romani erano quindi in grado di fare ciò che fece Caio Mutio: confondersi con le schiere Etrusche di Porsenna e giungere fino a lui. Ciò vuol dire che dovevano essere in condizione di confondersi con gli Etruschi e farsi passare per uno di loro :vestire,muoversi,parlare come Etruschi e, trecento sono un bel numero.
Più avanti nel tempo,quando l'età dei Tarquinii era già passata da un bel pezzo,il fratello del console Quinto Fabio Rulliano,dovendo portare dei dispacci agli Umbri Camerti,compì anche lui un'azione audacissima:si travestì da pastore e accomagnato da un servo si avventurò in territorio Etrusco,passando attraverso l'impenetrabile selva dei Cimini.La selva era di per se stessa spaventevole in quanto intricatissima e popolata da belve,ma il maggior pericolo era costituito dal fatto di poter essere individuati come Romani. Tito Livio racconta che sia Rulliano che il suo servo,parlavano talmente bene la lingua degli Etruschi che,nessuno di quelli che incontrarono si accorse che fossero degli stranieri. Tito Livio spiega che ciò fu possibile,perché tutti i giovani Romani di famiglia "bene",andavano a completare i loro studi a Caere.
Gli studiosi escludono che in Roma l'Etrusco si sia mai sostituito al Latino,tuttavia sono convinti che in certi periodi,soprattutto tra le classi nobili,si sia verificato un vero e proprio bi-linguismo.
Nondimeno,anche a prescindere dalla questione linguistica,Roma dovette essere a tal punto influenzata dalla cultura Etrusca che,Dionigi di Alicarnasso definì Roma "Polis Tyrrenèes" Città Etrusca. (Continua)

Nessun commento:

Posta un commento