venerdì 23 dicembre 2011

Turanismo? No grazie!

Come abbiamo varie volte accennato è accaduto spesso sul gruppo di dover discutere in merito alle origini degli Etruschi. Una delle ipotesi accreditate (a cui anche il sottoscritto è in linea di principio orientato) è quella della fusione tra un elemento allogeno, una popolazione esterna, e delle genti che da molto più tempo si erano già stanziate nella penisola italica ed avevano sviluppato una bozza di civiltà. La componente "esterna" viene ipotizzato che fosse data da uno dei "Popoli del Mare", quelli che nella lista compilata dagli Egizi venivano chiamati nȝ ḫȝt.w n pȝ ym ( da Wikipedia) e tra i quali vengono indicati i Tereš o Turša e che si ritiene fossero i Tirreni, o Tyrsenoi, o Thyrrenoi. Questo popolo si ipotizza che parlasse una lingua TURANICA, una lingua agglutinante che apparterrebbe ad un nucleo che si è diramato dall'Asia Centrale, forse addirittura all'epoca dell'ultima glaciazione (tant'è che lingue agglutinanti compaiono persino nelle Americhe ed hanno delle impressionanti analogie con altre lingue asiatiche). Al ceppo Turanico appartengono le lingue Uralo Altaiche ed Ugro Finniche. Sono tutte lingue agglutinanti. Dalla lingua dei Tuareg, al Turco, all'Ungherese, al Finlandese, al Basco, alle lingue Caucasiche come il Georgiano ed il Rutulo, alla lingua Mongola, alle lingue dell'Estremo Oriente come Giapponese e Coreano, oltre alle lingue delle Americhe come il Quechua, la lingua degli Incas. Era agglutinante e Turanica una delle prime lingue conosciute e scritte, il Sumerico, e l'endonimo dei Sumeri è Kiengir, ossia il nome con il quale essi si chiamavano. Abbiamo casualmente scoperto però che così come accade spesso e volentieri purtroppo, si è fatto un uso distorto e strumentale di talune teorie filologiche o filogenetiche, ed ecco così che esiste il "Turanismo" e questa è la voce su Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Turanismo, da cui estrapoliamo: "Il turanismo è un'ideologia nata nel XIX secolo tra Turchia, Ungheria e Germania ad opera di intellettuali ottomani, per promuovere l'unione e il "rinascimento" di tutti i popoli turanici, ovvero ugro-finnici(ugrici in particolare), turchici, mongoli, dravidi, e giapponese.Il termine si basa sul nome geografico del bassopiano turanico, posto tra gli attuali stati dell'Asia Centrale di Turkmenistan, Uzbekistan e Kazakistan, area da cui un tempo si credevano derivassero alcune lingue uralo-altaiche (in particolare le ugriche, le mongole, le dravidiche e quella giapponese). Fino alla seconda guerra mondiale questa ideologia era assai diffusa soprattutto in Ungheria,Turchia e Giappone, dove ottenne appoggio politico a livello anche ufficiale. Oggi sopravvive solo la sua variante panturca, ancora assai forte in Turchia, Caucaso (soprattutto Azerbaigian) e Asia Centrale (Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan, Kirghizistan, Kazakistan). Tra i movimenti che ancora oggi si ispirano a questa ideologia troviamo il partito nazional-socialista giapponese Kokka Shakaishugi Nippon Rōdōsha-Tō, il partito turco detto Movimento Nazionale e i Lupi grigi (bozkurtlar in turco), questi ultimi divenuti famosi soprattutto dopo l'attentato a papa Giovanni Paolo II da parte del loro membro Ali Ağca."


Poichè talvolta purtroppo è accaduto, e del resto con molti iscritti e con una notevole varietà di umanità sui socialnetwork è fisiologico, che qualcuno entri nel gruppo su Facebook spacciandosi per etruscofilo, per appassionato, addirittura per esperto, salvo poi scoprire che intende usare uno spazio destinato alla cultura ed alla conoscenza in modo strumentale, e coglie l'occasione della esposizione in modo frequente della teoria "Turanica", da parte di iscritti realmente e schiettamente appassionati, per infiltrarsi e propagandare invece il "Turanismo" ed altre idee nazionalistiche, razziste, xenofobe, ci teniamo a precisare che non ci prestiamo in alcun modo ad usi strumentali e politici del gruppo, nè tantomeno del Blog! Le teorie sui popoli Turanici e le relazioni di questi con gli Etruschi sono le benvenute, ma i "proclami del Turanismo" assolutamente no! Non accettiamo che con la scusa della passione verso un antico e nobile popolo si lasci passare qualsiasi messaggio di incitazione all'odio razziale, o di una qualsivoglia presunta superiorità razziale od etnica di un popolo su di un altro!

Nessun commento:

Posta un commento